Struttura e servizi
L'Hospice è prima di tutto un programma, un modello di assistenza; il paziente è accolto, prima che all'interno di una struttura, dalle persone che vi operano.

Nasce per rispondere a problematiche e difficoltà proprie di una fase di malattia da viversi quasi "naturalmente" al domicilio (quale sede più adatta, o comunque, spesso, come la più desiderata dal malato stesso), ma con bisogni di cura incompatibili con un'assistenza domiciliare, oppure nell'impossibilità di un allestimento della stessa per fragilità o esaurimento del supporto familiare ( criteri di ammissibilità).
La sua progettazione è stata pertanto anche ispirata da attenzioni che lo rendessero, per quanto possibile, più simile ad una casa che ad una struttura residenziale, senza che questo avvenisse a detrimento di irrinunciabili caratteristiche tecnologiche e funzionali di tipo sanitario.
Si è potuto così disporre di 11 letti tutti in camere singole, arredate in modo informale, delle quali è permessa, anzi, incoraggiata, la personalizzazione; ognuna è fornita di bagno, frigorifero, televisore, telefono, filodiffusione; una poltrona letto offre ad un familiare che lo desideri la possibilità di pernottare nella medesima stanza che ospita il paziente.
Gli altri locali comprendono spazi comuni (soggiorno, punti di incontro e socializzazione, sala da pranzo con forno a microonde, angolo-cottura, freezer);

E' stata allestita una saletta per fumatori ed esiste la possibilità di introdurre piccoli animali in un'area dedicata. L'accesso in Hospice per i familiari non deve osservare particolari orari di visita.
Ultimo Aggiornamento
21-03-2020
|